mjazz ha scritto:
Tornando a parlare di
fig.. elettrificazione, interessante articolo del Post.
https://www.ilpost.it/2023/12/01/sussit ... ili-cop28/Finalmente ho capito cosa si intenda per "sussidi ai combustibili fossili".
Ma è normale che sia cosi e speriamo che continuino a farlo, per esempio in agricoltura. Immaginate se un litro di gasolio agricolo per un trattore (che ormai non è piu il landini testacalda o il fiatagri 450 vigneto o il same frutteto, ma son tutte bestie da minimo 150cv, 8cilindri e coppia da vendere per poter trainare dei penta o esavomere mica da ridere) venisse fatto pagare esattamente quanto quello per l'autotrazione, che ora sta a circa 1.80 di media: quanto dovrebbe costare un carciofo o un kg di patate, o un kg di grano o ancora un litro d'olio di colza?
Qualcuno si sta rendendo conto che l'agricoltura non è piu come la descriveva Celentano ne Il bisbetico domato o Pozzetto ne Il ragazzo di campagna, e forse questa presa di coscienza è data anche dalla serie tv di Clarckson.
Il marito di mia sorella per esempio ha una mietitrebbia NH Tx salcazzo ed un trattore Case CVX 150 (con motore Sisu 620) piu un JD di una ventina d'anni con un piu parco 4 in linea come quelli in foto ed i consumi son diversi da quelli di una panda multijet. E' tutta roba almeno 6L turbocompressa con cilindrate che si aggirano intorno ai 6500 cc.
Insomma, la domanda è questa: quanto vogliamo spendere per mangiare? Quanto possiamo spendere per mangiare?
Questa roba consuma gasolio a secchiate e serve per farvi (farci) mangiare quello che abbiamo in tavola a casa ed al ristorante.
E' impossibile non sostenerli economicamente per abbassare i costi di produzione (e quindi di vendita). Senza contare che ora il gasolio agricolo non è piu come prima, quando chiamavi e te ne facevi portare a volontà. Ora è calcolato in base ai consumi di un Fiatagri 60-66 degli anni 80 moltiplicato per HA e per tipologia di coltura. Col risultato che se non ti basta o chiedi che te lo venda chi ne ha in più dagli scorsi anni o devi rifornire al distributore a 1.80. E l'ultimo carico da 2k litri mi pare che l'abbia preso a 1,45 euro litro, mica gratis eh...
Ma sta a vedere che ora interverrà qualcuno dicendomi che ci saranno dei bellissimi trattori a batteria che areranno ben 1 HA al giorno con una carica completa e solo 14 ore di ricarica.