Ieri pomeriggio mi chiama mia madre: completamente nel panico, disperata.
Mi racconta che, mentre percorreva una Strada Statale per andare in ambulatorio, il display è diventato rosso mostrando un enorme segnale di STOP: tutto accompagnato da cicalini d'allarme a mo' di valanga.

Va per rallentare come indicato dal display di bordo...
Niente. NIENTE!
Lo ripeto casomai non si fosse capito bene:
N I E N T E.Con una coda di auto davanti, si è trovata a circa 80 km/h senza che i freni rispondessero agli impulsi sul pedale.
Facendo molta...MOLTA forza sul pedale del freno l'auto ha iniziato a rallentare; ma non essendo la forza frenante minimamente adeguata a frenare due tonnellate che vanno a velocità, nel panico ha sterzato verso il ciglio per togliersi dalla circolazione, fermandosi in uno sterrato.
Nell'immediato, questa storia è finita fin troppo bene: nessun danno per mia madre, nessun danno all'auto, nessun danno ad altre auto e per mero miracolo è accaduto fuori città. Un luogo, quindi, dove non c'erano pedoni.
Ma io letteralmente RABBRIVIDISCO all'idea che questa avaria potesse succedere in città, in pieno centro abitato! Una qualunque cosa, un qualunque imprevisto, un bambino che sbuca all'improvviso, una mamma distratta con un passeggino, un'anziano che non sente l'auto arrivare o attraversa col rosso...
Inutile dire che mia madre è stata con me al telefono ad urlare per 20 minuti insultando l'auto, Mercedes, insultando tutto e tutti: comprensibile.
Una volta calmatasi, ha contattato l'officina locale che ha portato l'auto dentro e (a valle di un'altra dose di insulti) le è stata diagnosticata un'avaria al gruppo elettromeccanico dell'SBC (non ho notizie del se fosse legata alla "scadenza" del dispositivo o se fosse una avaria ad un gruppo funzionale del sistema brake-by-wire).
Costo dello scherzo?
Tra parti, manodopera e IVA siamo nell'ordine dei 2.000 Euro.
DUEMILA//00.
Ma non è tanto quello, il problema: il vero problema è che non è possibile che venga immessa sul mercato una vettura il cui sistema frenante, tecnologicamente avanzato quanto volete, permetta di rimanere ALL'IMPROVVISO senza alcun potere frenante!
I problemi a carico del Sensotronic Brake Control (nome commerciale per il brake-by-wire di Mercedes-Benz) sono abbastanza noti nel settore automobilistico: al punto tale che Mercedes-Benz ha deciso di estendere la copertura sul sistema elettromeccanico anche OLTRE la garanzia del veicolo. E, stando a quello che il manuale di istruzioni recita, il sistema di back-up ha abbastanza potenza di riserva per poter arrestare l'auto anche in condizioni di avaria. E che per attivarlo è necessario premere con maggiore forza sul pedale del freno.
Quello però che il manuale NON dice è che:1) Il sistema di backup è spinto da un cilindro maestro che viene azionato SOLO A PARTIRE dai 2/3 della corsa del pedale.
2) Il sistema di backup NON HA NESSUN TIPO DI SERVOASSISTENZA, costringendoti a frenare due tonnellate di metallo con la sola forza esercitata sul pedale.
3) Il sistema di backup agisce SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle ruote anteriori.
4) Il sistema di backup agisce SENZA ABS.
Ora mia madre è (a ragion veduta) MOLTO sfiduciata dall'automobile: al punto tale che lei vorrebbe non usarla più. Da un punto di vista meramente logico, però, per l'auto sono appena stati spesi dei soldi grossi di manutenzione: sospensioni anteriori, fanaleria, gomme, consumabili, è stato fatto un tagliando grosso 3 mesi fa ed è stata eseguita la revisione di Legge.
Quindi, sebbene la sfiducia imperi nei confronti del veicolo, il valore del mezzo in questo stato si può calcolare sulla base del peso dell'acciaio e dell'alluminio che la compongono...

È chiaro che, al netto di ogni cosa, la mia intenzione primaria è quella che mia madre abbia un mezzo con il quale sentirsi sicura; è altresì chiaro che questo non significherà andare a fondo alla questione (lei è già sul piede di guerra in tal senso).
Io adesso valuterò come muovermi; e sto già vagliando varie ipotesi, tra cui la riparazione dell'impianto, la sostituzione con un altro usato di concessionaria con garanzia (BMW Premium Selection, Mercedes FirstHand, etc) e l'acquisto di una nuova vettura (magari con una formula di Leasing o di NLT per poterla ogni 36 o 48 mesi sostituire ed avere un mezzo sempre nuovo).
Proverò anche ad interpellare Mercedes-Benz Italia per capire quali sono le loro politiche in relazione a questo sistema fallace e quali sono le azioni che hanno intrapreso/hanno intenzione di intraprendere....
