Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dati di vendita in Europa nel 2025
MessaggioInviato: gio feb 06, 2025 6:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Tesla’s sales fell dramatically in major European markets like Germany, France, and the UK.
The Model Y’s upcoming local launch could explain why some are delaying EV purchases.
However, recent surveys indicate the actions of Elon Musk may also be deterring EV buyers.
Tesla sales plummeted in several major European markets last month, including Germany, the UK, and France. This slump follows a rough year for the automaker, which sold 1.78 million vehicles globally in 2023, representing its first decline in annual sales in over a decade. While CEO Elon Musk’s increasingly polarizing behavior may be a factor in January’s poor performance, broader market forces are also likely at play.

ADVERTISEMENT

Tesla’s Struggles in Germany and Beyond

In Germany, Tesla sold 1,277 vehicles last month, representing a massive fall of 59.5% from January 2024. Sales of EVs fell off a cliff in Germany last year after the government removed generous subsidies that had been

I dati di vendita in Europa per gennaio 2025 usciranno tra qualche giorno ma ci sono già dati preoccupanti per Tesla.
In Germania le vendite sono crollate del 59% e non c’erano effetti particolari lo scorso anno.
In Gran Bretagna le vendite della casa americana sono scese del 12% ma le vendite delle BEV sono salite del 35%.
Sicuramente molti potenziali clienti attendono il restyling della Y ma ci si chiede se la pervasiva attività politica di Musk stia influenzando negativamente potenziali acquirenti.


Top
   
MessaggioInviato: dom feb 23, 2025 2:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Dati di Jato dynamics riguardanti le vendite di veicoli BEV in Europa.
La ID4 vola come altre BEV del gruppo Vw grazie a particolari incentivi tedeschi.
Così tante Id7 non me le aspettavo, in Cina è un flop pesantissimo.
I dati confermano il crollo di Tesla con Model 3 -41,6% e Model Y -48,8%. Il restyling della Y sta arrivando nelle concessionarie.
Molto bene la Kia Ev3, modello che trovo molto interessante.
Numeri non eccelsi per la Renault 5. La EX30 sta subendo i dazi anti cinesi, la produzione nell’impianto di Gent inizierà solo nell’autunno.


Allegati:
IMG_6545.jpeg
IMG_6545.jpeg [ 262.18 KiB | Visto 1147 volte ]
Top
   
MessaggioInviato: dom feb 23, 2025 7:39 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16487
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Le vendite tragiche di tesla sono essenzialmente dovute alle ingerenze di elone muschio?

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: dom feb 23, 2025 9:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8147
Località: Milano
Ma sono i dati rolling o di un mese in particolare?

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: dom feb 23, 2025 9:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Il Basso di Genova ha scritto:
Le vendite tragiche di tesla sono essenzialmente dovute alle ingerenze di elone muschio?



Domanda difficile da rispondere che mi interessa parecchio.
Non è un dato oscuro che la grandissima maggioranza di coloro che in Europa e negli Stati Uniti hanno comprato una Tesla siano di sinistra/verdi.
C’è chi dice che Musk con questo suo posizionamento verso l’ultra destra sia alla ricerca di nuovi clienti che prima non avrebbero considerato un’auto elettrica.
Sicuramente Musk (questo è ma mia umilissima opinione) vuole sfruttare al massimo la sua posizione di oligarch in Chief per arraffare quanti più sostegni pubblici possibili. Secondo gli analisti Tesla ha raggiunto il suo picco di valutazione mentre Starlink può crescere ancora soprattutto se licenzi tutti quelli che ti devono controllare.
In Germania posso dire senza grosse smentite che moltissimi elettori socialdemocratici e verdi vogliono dare indietro le proprie Tesla.
Credo che una parte non insignificante del cavolo sia dovuto all’attesa per il restyling della model Y.


Top
   
MessaggioInviato: dom feb 23, 2025 9:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Leon83 ha scritto:
Ma sono i dati rolling o di un mese in particolare?


È un mese particolare in Germania, vedi il balzo sospetto dei modelli Vw id.


Top
   
MessaggioInviato: dom feb 23, 2025 10:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6598
Località: Bologna
daimlerchrysler ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Le vendite tragiche di tesla sono essenzialmente dovute alle ingerenze di elone muschio?



Domanda difficile da rispondere che mi interessa parecchio.
Non è un dato oscuro che la grandissima maggioranza di coloro che in Europa e negli Stati Uniti hanno comprato una Tesla siano di sinistra/verdi.
C’è chi dice che Musk con questo suo posizionamento verso l’ultra destra sia alla ricerca di nuovi clienti che prima non avrebbero considerato un’auto elettrica.
Sicuramente Musk (questo è ma mia umilissima opinione) vuole sfruttare al massimo la sua posizione di oligarch in Chief per arraffare quanti più sostegni pubblici possibili. Secondo gli analisti Tesla ha raggiunto il suo picco di valutazione mentre Starlink può crescere ancora soprattutto se licenzi tutti quelli che ti devono controllare.
In Germania posso dire senza grosse smentite che moltissimi elettori socialdemocratici e verdi vogliono dare indietro le proprie Tesla.
Credo che una parte non insignificante del cavolo sia dovuto all’attesa per il restyling della model Y.

E se il buon OiC abbia semplicemente considerato sacrificabile la parte automotive in favore di quella aerospaziale e comunicazioni, più promettenti in considerazione dei futuri sviluppi geopolitici? Trump si sta già muovendo nell'ottica di non favorire, se non ostacolare, le strategie di elettrificazione negli States, senza che il sudafricano dicesse beo. Cosa bolle nel tegame?


Top
   
MessaggioInviato: dom feb 23, 2025 10:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8147
Località: Milano
SpaceX e la guida autonoma sono le attività su cui punta Musk. Nonostante che per quest’ultima le dichiarazioni parlavano di guida autonoma del 2016. Ma ora che sta facendo fuori diverse teste nell’NHTSA avrà la strada spianata.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: lun feb 24, 2025 6:14 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Trump fino ad adesso ha solo bloccato una legge di Biden che prevedeva che il 55% delle immatricolazioni entro il 2030 fosse ibrido/eletrrico. Poi ha minacciato di togliere gli incentivi per l’acquisto di BEV.
Musk ha improvvisamente cancellato il modello economico da 25.000 dollari. Punta molto sulla guida autonoma. Per questa sono necessarie molte autorizzazioni governative e Musk è nella posizione migliore per ottenerle.


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 12:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Forte ascesa per le vendite di veicoli elettrici in Europa nel mese di gennaio di fronte a un mercato deboluccio.
Il gruppo Volkswagen riesce ad aumentare il proprio primato mentre stellantis continua a soffrire. La casa italoftancese scende di quasi il 18% con tutti i marchi in meno ad eccezione di Alfa Romeo. In realtà anche la casa del Biscione con 4.600 immatricolazioni in un mese pur avendo due suv nei segmenti più popolari non è proprio un gran risultato.
Sia Toyota che Hyundai flettono e anche mercedes-benz perde quota di mercato. Tesla crolla del 50,3%


Allegati:
Screenshot_20250225_123444_Drive.jpg
Screenshot_20250225_123444_Drive.jpg [ 645.81 KiB | Visto 1030 volte ]
Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 1:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8147
Località: Milano
l'arrivo delle elettriche "piccole" dovrebbe dare un bel colpo ai mercati fatti di auto piccole (come l'Italia).
Gennaio 2025 porta un 5% dell'immatricolato a pile, senza incentivi, rispetto a gennaio 2024.
Tesla o si libera del cretino con la motosega e gli occhiali di Martin Mc Fly, o vedrà le sue quote scendere sempre più.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 1:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36806
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Una piccola elettrica, in città, è definitiva (no problemi al filtro, all'olio, a che caxxo ne so, la ricarichi con poche lire a casa tua...). Il problema è che una piccola elettrica andava dai 25k ai 30k; adesso, con Leapmotor, stai sotto i 20k, facile che ci potrà essere un mercato immenso per queste auto, che sono, al 90% dei casi, seconde auto per uso cittadino o quasi

Ah, prima di sentire il solito "ma costa comunque 2-3000 euro più di una termica", quell'affare della Leapmotor di cui non ricordo il nome, ora è in promo a 15500 con 6 airbag, guida autonoma di livello 2 con 10 adas, più varie ed eventuali. Trovatemi una termica non cinese a 15500 euro con adas di quel livello


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 1:54 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16487
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Anche se licenzia tutto l'NTSB e l'NHTSA e le sue carriole che si guidano da sole fanno morti, nel paese dove asciugano il gatto al microonde si trova tante di quelle Class Action che si trova uno dei suoi razzi di SpaceX in culo. Acceso.

E se fanno lo stesso con Boeing, non venderanno più un solo aereo al di fuori degli USA e i Cinesi che finalmente han fatto volare il Comac si stanno già fregando le mani.

Stanno andando verso il baratro a una velocità colossale.

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 2:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8147
Località: Milano
cometa rossa ha scritto:
Una piccola elettrica, in città, è definitiva (no problemi al filtro, all'olio, a che caxxo ne so, la ricarichi con poche lire a casa tua...). Il problema è che una piccola elettrica andava dai 25k ai 30k; adesso, con Leapmotor, stai sotto i 20k, facile che ci potrà essere un mercato immenso per queste auto, che sono, al 90% dei casi, seconde auto per uso cittadino o quasi

Ah, prima di sentire il solito "ma costa comunque 2-3000 euro più di una termica", quell'affare della Leapmotor di cui non ricordo il nome, ora è in promo a 15500 con 6 airbag, guida autonoma di livello 2 con 10 adas, più varie ed eventuali. Trovatemi una termica non cinese a 15500 euro con adas di quel livello

Quest'anno hai la Inster, la Grande Panda, la Ec3,la Renault 4 e 5. Auto di per se care rispetto ad una termica, ma rientrano nel target del tipo di auto media italiana di categoria A\B.
Se poi le case non mettessero tassi d'interesse da strozzini..

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 2:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36806
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Certo. Ma quello che intendevo è che già adesso hai la possibilità di avere un'elettrica al prezzo di una panda ( a pari accessori). E siccome l'elettrica, in città, è n volte meglio di una termica, l'unica discriminante è avere o meno un posto dove ricaricare, una volta a casa. Quelle che nomini tu sono già più impegnative, come prezzo; roba che le inquadra difficilmente come seconde auto prettamente cittadine; ma avere una Leapmotor, o equivalenti, ad un prezzo tra i 16 ed i 18k significa vederne, a breve, ovunque


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 3:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10542
cometa rossa ha scritto:
Ah, prima di sentire il solito "ma costa comunque 2-3000 euro più di una termica", quell'affare della Leapmotor di cui non ricordo il nome, ora è in promo a 15500 con 6 airbag, guida autonoma di livello 2 con 10 adas, più varie ed eventuali. Trovatemi una termica non cinese a 15500 euro con adas di quel livello
Grazie al c...iufolo che non le trovi, citofonare i neurodementi e le loro sanzioni CO2 e ukaze vari verso l'all-in a pile ...

Per il resto, sono d'accordo che l'elettrico sia la migliore soluzione per la seconda o, meglio, terza auto da città. Soprassedendo ovviamente sul fatto che chi può permettersi due o tre auto non rappresenti la maggioranza degli automobilisti.

P.S. ora sto cercando una terza auto, probabilmente una Smart F2 rigorosamente a pistoni (dove la ricarico una EQ? e visto che che sarà destinata a fare anhce 150 km al giorno, nei giorni necessari, spesso due consecutivi, verse destinazioni senza colonnine ... e da me ci sono circa 25 prese di corrente pubbliche su 200.000 abitanti e oltre 165.000 quattroruote ...)


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 4:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36806
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mauro65 ha scritto:
Grazie al c...iufolo che non le trovi, citofonare i neurodementi e le loro sanzioni CO2 e ukaze vari verso l'all-in a pile ...


In realtà la panda, adesso, la prendi in promo a 9900 (quindi le multe che la portavano a 15.500 euro erano una scusa di Fiat per spennare i polli). Ma non è un discorso di sanzioni, segmento A con 10 adas a 15.500 euro non ci sono mai state a listino.


Cita:
P.S. ora sto cercando una terza auto, probabilmente una Smart F2 rigorosamente a pistoni (dove la ricarico una EQ? e visto che che sarà destinata a fare anhce 150 km al giorno, nei giorni necessari, spesso due consecutivi, verse destinazioni senza colonnine ... e d ame circa 25 prese di corrente pubbliche su 200.000 abitanti)


Se devi fare 150 km al giorno non è una seconda ( o terza) auto da città. Ad ogni modo con la To3 di Leapmotor ( o come cavolo si chiama) li faresti senza problemi; come li fai con qualsiasi segmento B a batteria moderna. E' la smart che ha una batteria che farebbe pena anche su uno smartphone; tra l'altro la sta proprio valutando mio fratello per sua moglie, che fa 20 km al giorno. Io sto cercando di sconsigliarlo, ma niente, alla moglie piace quella. L'unico vantaggio è che se la ricarica alla presa di casa in poche ore.
Ovviamente una segmento B a batteria, moderna, la paghi immensamente più di una qualsiasi termica a pistoni, a maggior ragione usata. Quindi sul discorso economico non posso che darti ragione. Ma se esistesse ancora la smart, come la ricordiamo noi, tra una nuova termica ed una leapmotor nuova non ci penso 2 millisecondi. Le seconda è più macchina, ha più accessori, dimensioni a parte è molto più adatta alla città; e costavano la stessa cifra, solo che la smart non la fanno più


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 5:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10542
cometa rossa ha scritto:
Se devi fare 150 km al giorno non è una seconda ( o terza) auto da città. Ad ogni modo con la To3 di Leapmotor ( o come cavolo si chiama) li faresti senza problemi; come li fai con qualsiasi segmento B a batteria moderna. E' la smart che ha una batteria che farebbe pena anche su uno smartphone; tra l'altro la sta proprio valutando mio fratello per sua moglie, che fa 20 km al giorno. Io sto cercando di sconsigliarlo, ma niente, alla moglie piace quella. L'unico vantaggio è che se la ricarica alla presa di casa in poche ore.
Ovviamente una segmento B a batteria, moderna, la paghi immensamente più di una qualsiasi termica a pistoni, a maggior ragione usata. Quindi sul discorso economico non posso che darti ragione. Ma se esistesse ancora la smart, come la ricordiamo noi, tra una nuova termica ed una leapmotor nuova non ci penso 2 millisecondi. Le seconda è più macchina, ha più accessori, dimensioni a parte è molto più adatta alla città; e costavano la stessa cifra, solo che la smart non la fanno più
150 km al giorno per 2+1 giorni alla settimana per 3 mesi circa, poi altre tratte simili per meno giorni in altri mesi etc etc e parecchia città
Sì, sarebbe la terza auto in vista della patente dell'erede.
Smart F2 perché risolve molto in città ed è carina, le cinesi manco se me le regalano e come dimensioni a quel punto cerco una Panda usata
Esistesse ancora la F2 termica (mannaggia a me che non presi una delle ultime nel 2019/2020 ...), nessun dubbio (infatti ora un buon usato costa più che da nuova), nessun dubbio: una elettrica non sapremmo dove ricaricarla (ripeto, circa 25 prese, quindi una dozzina di colonnine, per 200.000 abitanti e 165.000 autoveicoli ...)

Quanto agli sconti sulle Panda attuali grazie per la dritta, ci butto l'occhio, anche se onestamente la F2 è ben più robusta del Pandino.


Top
   
MessaggioInviato: mar feb 25, 2025 7:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Il 2025 dovrebbe essere l’anno in cui la percentuale delle elettriche sul totale salirà in maniera significativa grazie all’introduzione di diversi modelli relativamente economici, parlo della Renault 5 e di Fiat Panda/Citroen C3.
Anche se vogliamo essere molto ottimisti per quanto riguarda le vendite, non basterà assolutamente per raggiungere una media del 22% di immatricolato come BEV.
Secondo me non è folle pensare ad una transazione elettrica, è folle concepirla in tempi così stretti. Purtroppo è il chiaro segno di un approccio ideologico, lo stesso che ha portato la Germania ad abbandonare troppo presto l’energia nucleare e che l’industria locale sta pagando a carissimo prezzo.
Tra i 2025 e il 26 arriveranno diversi modelli di segmento B, successivamente sarà il turno di modelli di segmento A, sicuramente avremo un aumento delle quote anche dovuto al fatto che la gamma di non elettriche si restringendo sempre di più. Ad esempio la Polo del 2017 rimarrà in commercio fino al 2030, molte persone si rivolgeranno all’ID2 che sicuramente sarà più moderna come tecnologia, anche se vogliamo tenere conto solamente dell’interfaccia software.


Top
   
MessaggioInviato: mer feb 26, 2025 9:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26200
cometa rossa ha scritto:
l'unica discriminante è avere o meno un posto dove ricaricare, una volta a casa.


hai detto niente.. :sdentato

Ieri ero e milano e ho preso una 500 bev in sharing. Non ricordavo l'inutilità di quella batteria


Top
   
MessaggioInviato: mer feb 26, 2025 9:53 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26200
mauro65 ha scritto:
Smart F2 perché risolve molto in città ed è carina, le cinesi manco se me le regalano e come dimensioni a quel punto cerco una Panda usata
Esistesse ancora la F2 termica (mannaggia a me che non presi una delle ultime nel 2019/2020 ...), nessun dubbio (infatti ora un buon usato costa più che da nuova), nessun dubbio: una elettrica non sapremmo dove ricaricarla (ripeto, circa 25 prese, quindi una dozzina di colonnine, per 200.000 abitanti e 165.000 autoveicoli ...)

Quanto agli sconti sulle Panda attuali grazie per la dritta, ci butto l'occhio, anche se onestamente la F2 è ben più robusta del Pandino.



non per niente tengo sia la up che la Smart. Me ne pentirei un secondo dopo averle vendute


Top
   
MessaggioInviato: mer feb 26, 2025 3:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10542
Temprone ha scritto:
mauro65 ha scritto:
Smart F2 perché risolve molto in città ed è carina, le cinesi manco se me le regalano e come dimensioni a quel punto cerco una Panda usata
Esistesse ancora la F2 termica (mannaggia a me che non presi una delle ultime nel 2019/2020 ...), nessun dubbio (infatti ora un buon usato costa più che da nuova), nessun dubbio: una elettrica non sapremmo dove ricaricarla (ripeto, circa 25 prese, quindi una dozzina di colonnine, per 200.000 abitanti e 165.000 autoveicoli ...)

Quanto agli sconti sulle Panda attuali grazie per la dritta, ci butto l'occhio, anche se onestamente la F2 è ben più robusta del Pandino.



non per niente tengo sia la up che la Smart. Me ne pentirei un secondo dopo averle vendute
Ho avuto due F2 e una F4. Presente :piangi2


Top
   
MessaggioInviato: ven feb 28, 2025 7:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Alcuni dai delle vendite di gennaio in Europa. Le Bev hanno avuto un ottimo mese, però nella top 25 non c'è nessuna elettrica.
VW sta scontando molto sia Id3 che I4, in Cina la Id4 ha un prezzo base sceso a soli 20.000 euro (al lancio nel 2021 partiva da 29.000 euro).
Le vendite di Tesla sono implose, eppure il mercato Bev e' salito del 37%.
Nonostante un calo del 15% la Sandero domina ancora. La nuova C3 registra un 19% di elettrico. Riuscirà a fare di più?


Allegati:
Screenshot_20250228_191755_Samsung Internet.jpg
Screenshot_20250228_191755_Samsung Internet.jpg [ 241.36 KiB | Visto 822 volte ]
Screenshot_20250228_191852_Samsung Internet.jpg
Screenshot_20250228_191852_Samsung Internet.jpg [ 273.99 KiB | Visto 822 volte ]
Screenshot_20250228_191913_Samsung Internet.jpg
Screenshot_20250228_191913_Samsung Internet.jpg [ 45.66 KiB | Visto 822 volte ]
Top
   
MessaggioInviato: ven feb 28, 2025 7:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
La quota delle case cinesi passa da 2,4 al 3,7% con Byd che balza in avanti.


Allegati:
Screenshot_20250228_193012_Samsung Internet.jpg
Screenshot_20250228_193012_Samsung Internet.jpg [ 103.44 KiB | Visto 822 volte ]
Top
   
MessaggioInviato: lun mar 10, 2025 5:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17451
Leggevo che la Russia sta mettendo i dazi sulle auto cinesi di bassa gamma, perché fanno troppa concorrenza alla produzione locale.
Io non ci capisco più nulla...

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/03/10/russia_dazi_su_auto_cinesi_.html

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: lun mar 10, 2025 9:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8147
Località: Milano
Multiplone ha scritto:
Leggevo che la Russia sta mettendo i dazi sulle auto cinesi di bassa gamma, perché fanno troppa concorrenza alla produzione locale.
Io non ci capisco più nulla...

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/03/10/russia_dazi_su_auto_cinesi_.html

Da quando si usano le rupie in Russia per i dazi?
Comunque da quel poco che mi raccontava una mia amica di Mosca, le auto cinesi sia termiche che benzina sono delle sole colossali. Col freddo sono spesso ferme.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: lun mar 10, 2025 9:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1423
Da quello che ho capito del mercato cinese di massa, semplicemente hanno uno standard minimo più basso o addirittura assente. Sono perfettamente in grado di fare prodotti che rivaleggiano con la migliore concorrenza a un costo però paragonabile (e lo fanno), ma quando si tratta di prezzi aggressivi non hanno problemi a gettare sul mercato rottami colossali molto ben confezionati.


Top
   
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 11:47 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18234
Dall'invasione dell'Ucraina la Russia sta registrando deficit mostruosi con la Cina, sarà un metodo per riequilibrare la situazione.
D'altronde quando hai un amico come Trump che ti dà sempre ragione che bisogno hai dei cinesi?


Top
   
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 11:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17451
daimlerchrysler ha scritto:
Dall'invasione dell'Ucraina la Russia sta registrando deficit mostruosi con la Cina, sarà un metodo per riequilibrare la situazione.
D'altronde quando hai un amico come Trump che ti dà sempre ragione che bisogno hai dei cinesi?

Ma i cinesi non erano già i loro migliori amici?
Continuano a dircelo da 3 anni a questa parte :D

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
MessaggioInviato: mar mar 11, 2025 2:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 1423
Non erano amici nemmeno quando erano tutti e due comunisti, figurati adesso. Però sono sempre stati rivali con interessi a volte comuni.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net